nostri “centri estivi” sono luogo, contesto, ambieInte protetto e strutturato che accoglie i piccoli ospiti e ne rispetta i bisogni e le diversità. Accogliamo bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni. Il personale formato permette di definire il nostro un “Centro Educativo” e non solo uno spazio-giochi dove intrattenere i bambini.
L’obiettivo primario è consentirgli di divertirsi, esprimersi liberamente, e dare modo alle loro peculiarità di manifestarsi. Questo spazio è organizzato e arricchito da iniziative e attività, in modo da diventare stimolante e costruttivo. Il nostro focus sono i bambini, ma anche l’intero nucleo familiare. Vogliamo rassicurare i genitori che lavorano e che credono sia importante, per la crescita dei loro figli, socializzare e creare dei momenti di condivisione.
Attraverso regole proposte con modalità più leggere e giocose, ci si pone l’obiettivo di analizzare e risolvere eventuali problematiche, indirizzare i bambini verso comportamenti e abitudini che possano facilitare l’autogestione e la socializzazione.
Questo approccio ha la peculiarità di mettere al centro il bambino in un ambiente diverso da quello scolastico e familiare, con regole ed obiettivi ben definiti.
Ogni singola attività, racchiude un mini-obiettivo educativo (singolo e collettivo) da conquistare. Il centro sarà quindi un’esperienza utile nella crescita personale dei bimbi e un modo per scoprire ed approfondire lo svolgersi dei rapporti umani.
Il Centro Estivo proposto vuole essere in tal senso una risorsa, un’occasione di incontro e luogo di confronto, in cui poter esprimere la propria individualità.
I nostri Centri Estivi si caratterizzano per l’offerta di esperienze in luoghi sani e sereni da vivere in sicurezza e sempre sostenuti da personale formato e attento. Questo contribuisce a creare preziose sinergie con la Comunità e le Associazioni locali, volte a favorire conoscenza e senso di appartenenza al proprio territorio. Non mancherà la possibilità di dare spazio ai genitori, alle richieste ed anche a percorsi di consulenza pedagogica. Gli strumenti prevalentemente utilizzati sono giochi strutturati, attività laboratoriali di gruppo (musicali, artistiche, di lettura…), esplorazioni, ma anche giochi che esaltino la libera espressività di ognuno, nel pieno rispetto di una convivenza arricchente, stimolante ed inclusiva.
È la pedagogia del tempo libero ad orientare la programmazione delle esperienze proposte, con l’obiettivo primario di rendere bambini e ragazzi protagonisti del loro tempo, a partire dalla consapevolezza che il gioco, oltre ad influenzare lo sviluppo fisico, socio-emotivo e cognitivo, è un diritto irrinunciabile.