La consulenza di pedagogia familiare si sofferma sul ruolo genitoriale, promuovendo sempre maggiore consapevolezza delle proprie modalità educative. In questa direzione si incentiva quindi l’acquisizione di modalità adeguate alle problematiche presenti con i propri figli, aiutando i genitori a “vedere meglio” le proprie criticità individuali nonché i propri punti di forza utili ad attivare il cambiamento.
Consapevoli che il mestiere del genitore sia molto complesso e che la realtà offra infinite possibilità educative, siamo allo stesso modo coscienti di quanto alcune di queste, nascondano insidie e criticità.
Stimolati e spesso intimoriti da questa varietà, i genitori talvolta si perdono, si confondono. Alcuni rinunciano al proprio ruolo, delegandolo a terzi (nonni, babysitter, supporti informatici…), altri si affidano ai metodi improvvisati, altri ancora procedono per tentativi. Il consulente in questo contesto è in grado di analizzare oggettivamente la fase di vita che la famiglia o l’individuo stanno attraversando, e sa proporre strumenti e modalità operative di gestione educativa dei figli, così come delle modalità con le quali il ruolo genitoriale viene esercitato. Si cammina quindi insieme, nella ricerca della consapevolezza della modalità educativa che essi utilizzano con i propri figli, individuando se questa sia o meno quella adeguata ed affine al proprio contesto familiare.
Il consulente pedagogico è preparato anche nel sostenere e supportare i genitori di bambini, ragazzi o adulti diversamente abili, per trovare insieme strategie operative per sviluppare l’autonomia dell’utente e migliorare la vita di tutto il nucleo familiare. Il consulente pedagogico sostiene la famiglia anche nei progetti “dopo di noi”, che spesso causano ansie e disagi.
Richiedi un appuntamento
Compila il form per richiedere un appuntamento e ricorda, il primo appuntamento conoscitivo è gratuito.