La consulenza pedagogica scolastica si sofferma sul ruolo dell’insegnante, dello studente e del genitore. Questa si occupa di strategie di insegnamento e metodi di studio, sia in riferimento al minore che alla famiglia. Supporta i genitori e insegna loro un metodo di “aiuto-compiti” utile nella gestione autonoma di tale momento quotidiano. Il consulente, inoltre, si occupa dell’orientamento scolastico, aiutando i ragazzi e i genitori nella selezione della scuola (scelta che si rivelerà importante per la vita). Di seguito supporterà anche nella individuazione del percorso scolastico, nell’iter di studio, nel metodo di approccio alle verifiche/esami da sostenere. Il consulente non è un insegnante, offre la propria professionalità a chi si rivolge a lui. Il consulente di pedagogia scolastica può confrontarsi con gli insegnanti sulla gestione della classe o sulla didattica personalizzata per ogni studente. Come professionista dei rapporti il consulente può intervenire nelle dinamiche relazionali tra studenti, tra studenti e docenti e tra docenti e famiglie. Il professionista può ricorrere ad incontri di gruppo con docenti, genitori, docenti e
genitori insieme, oppure incontri individuali con tutte le figure. Il consulente pedagogico è una figura professionale che si occupa di coordinare e supportare l’equipe educativa. Osserva la realtà scolastica, la scorpora e ricostruisce insieme a tutti gli attori sociali coinvolti (esperienza molto complicata dove la relazione con lo studente, che si intreccia quotidianamente con il mandato istituzionale, ha l’obiettivo di diventare umana, educativa, costruttiva, didattica e formativa).
Il consulente si occupa di indirizzare le persone alla scelta che ritengono più giusta, fornendo strumenti e metodologie alternative ed efficaci.
Richiedi un appuntamento
Compila il form per richiedere un appuntamento e ricorda, il primo appuntamento conoscitivo è gratuito.